What a disappointment. It's too similar to “The Last Mrs. Parrish” (which I much preferred and which was released first and much better overall) and it's also too similar to “The Wife Between Us” (also basically a copy of The Last Mrs. Parrish by the way). You can tell exactly what the twist is from the beginning if you have read any of the two books.
Overall a decent read with interesting insight - mostly for beginners - but I had a few issues.
Research findings were too often sprinkled with anecdotal evidence. The author acknowledges when that is the case to avoid confusion, and that is fair enough. But the reason I read the book was precisely to go beyond anecdotes and find out about what's actually backed by research.
Also, while there is a bibliography at the end of the book, there are no clear citations linked to each claim made throughout the book. It's always vaguely expressed as in: “a study” or “a cohort test”, “studies” etc. without any clear specification. That came as a surprise considering that the author has a Ph.D.
There were a few mentions here and there about obesity and weight loss that I personally found out of place and addressed quite superficially, like associating obesity with being comfortable as opposed to being active, to name one.
Finally, most of the studies mentioned only involved male swimmers or men. While that may the be the only dataset available, I would have appreciated a brief mention of the fact that there were no studies available (?) that involved more heterogeneous groups in terms of gender/age/body type. But nothing was said to that regard.
Interessante la sezione sul vintage, per il resto un po' noiosetto e scontato.
Premessa 1: seguo Giulia e non sono una hater, ma credo nelle critiche costruttive, e credo che ci possano essere delle sfumature tra l'essere un'adulatrice a cui va bene tutto e una hater, si può stimare una persona e comunque criticarla, come farò io in questa recensione.
Premessa 2: non sono una patita del il politically correct e non amo né l'uso della schwa, né dell'asterisco. Sono attenta a queste tematiche ma non in maniera maniacale.
Partiamo dal titolo del libro, che è al femminile (“La nuova te”), ma poi stranamente tutto il resto del libro è al maschile. E lì dici, ok, è la regola del maschile universale, ci sta, bene così.
Poi però, stranamente, tutti gli stereotipi guarda te sono al femminile, tipo: “quando fate shopping con le amiche” (perché lo shopping lo fanno solo le donne no?) o “per la serata tra amiche”, per non menzionare i classici luoghi comuni del tipo “il tubino nero fa molto segretaria del capo”.
A questo punto, sarebbe stato più onesto rendere tutto al femminile, NON usare il femminile solo quando parliamo di stereotipi e luoghi comuni, visto che poi tutto il resto del libro è al maschile.
E poi il grande classico dei vestiti per “valorizzarsi” (nel 2021 parliamo ancora del “valorizzarsi”, veramente?). Non che ci sia niente di male nell'usare questa terminologia, intendiamoci, ma il livello più o meno è quello di un articolo su Vanity Fair, magari anche di qualche decina d'anni fa, niente che non sia stato già sentito.
Nessuna menzione sulle taglie plus size (lo dico nonostante io non faccia parte della categoria interessata): probabilmente perché nel caso di plus size è impossibile “valorizzarsi”?
In definitiva, siamo quasi nel 2022, mi sarei aspettata qualche nota in più, magari nella premessa, in merito a:
1) Target del libro (che so, magari specifica che il libro è prevalentemente per donne e che userai questo o questo tipo di linguaggio, ma che molti dei principi valgono per chiunque? Oppure no, insomma, dimmi a chi ti rivolgi. Il titolo lo sottintende, certo, ma poi tutto il resto del linguaggio è al maschile, quindi una premessa sulle scelte fatte in termini di linguaggio e target avrebbe aiutato, come avviene per altri libri).
2) Il linguaggio usato (vedi sopra).
3) Cosa si intende per valorizzarsi (ma forse questo avrebbe implicato dover segnalare che se sei una persona grassa che non rientra in nessuna delle categorie di corporatura citate, allora il libro non è per te).
4) Taglie dei brand menzionati (quando si parla dei costumi, nessuna menzione del fatto che ci sono brand più o meno inclusivi in merito alle taglie di reggiseno ad esempio, anzi, mi aspetto che i brand segnalati siano perfetti per una corporatura magra e con poche tette. Nulla di male se quello è il tuo target, Giulia, ma almeno segnala nella premessa che - volutamente o meno - talune categorie potrebbero essere poco o per nulla rappresentate).
Un commento relativo a tutte le raccomandazioni del tipo “a me non piace, ma voi fate quello che volete” (sottotesto: farete schifo). È il suo stile di comunicazione nelle storie di Instagram, in quel contesto certamente apprezzato, ma magari in un libro avrei evitato o avrei riformulato.
In ultimo, una cosa che ho notato, è che ci sono molti suggerimenti su brand a cui affidarsi, ma mai nessuna indicazione sui brand da evitare, a mio parere una mossa un po' studiata per evitare di inimicarsi certi brand. Ecco, posso capire la scelta, però sarebbe stato lodevole se si fosse esposta un po' di più (esempio banale: Intimissimi se avete una coppa D lasciate perdere perché le scelte sono limitate, ovviamente questo non può dirlo perché si giocherebbe tutte le sponsorizzate, quindi a mio parere il libro è onesto fino a un certo punto, c'è un evidente conflitto di interessi visto che Giulia potrebbe potenzialmente sponsorizzare i brand menzionati, ovvio che qualsiasi menzione negativa è preferibile venga evitata).
Per ora queste sono le prime reazioni a caldo.
Too similar to “The Last Mrs. Parrish” (which I much preferred and which was released first) to the point that I'm tempted to say it very much looks like a case of plagiarism. The twist is easy and very clear from the very beginning (especially if you read “The Last Mrs. Parrish”, but even if you didn't it's pretty clear). I didn't see the following twists coming, but still very disappointing.
The Year of Living Danishly: My Twelve Months Unearthing the Secrets of the World's Happiest Country
This book was a little boring. The problem is that it's a mixture of non-fiction (facts about Denmark) and a novel (the story of a journalist moving to Denmark for a year), but none of the two is good enough. Facts and statistics are outdated (despite the “recent studies show” lines without any date indication) and the novel itself doesn't have any conflict or interesting plot, you can't emotionally connect with the main character (and her husband - whose name remains unknown: she calls him “Lego Man” and that in itself was, well... cringy.
Al di là del contenuto in sé, incredibile come tutti i suoi esempi di assistente e lavori domestici si riferiscano a donne: “la colf” e “la mia assistente” sono di default femminili, poi però quando parla del suo team allora gli esempi sono tutti al maschile, ad esempio “i miei uomini”. Nel 2020 avrei adattato il linguaggio.
I would advocate for a more gender neutral language in the writing style, perhaps a revised edition could be beneficial for the purpose. “La colf” “la mia assistente” as examples of delegating work, and then referring to “I miei uomini” speaking of his team just to name a couple of examples, have hurt my eyes. I hope to see less and less of this type of bias in the books we read.