"[...] già gli antichi dicevano che la paura guardata in faccia non è più paura, anzi dopo un po’ diventa coraggio."

Non il solito libro sulla scrittura. Nessuna regola, nessuna rigida fissità.

L'autore danza fra le caratteristiche della scrittura facendo cadere miti (spesso portati avanti da coloro che devono vendere corsi di scrittura creativa) e dissacrando luoghi comuni.

Tutti possono scrivere, se vogliono.

Molto bello e delicato, nonostante il carattere tragico-formativo delle vicende. Insomma, come solo la letteratura giapponese può essere.

Una raccolta di strisce davvero carine, soprattutto quelle in cui Snoopy scrive a macchina i suoi racconti (le mie preferite!).

"Il segreto è: non farsi aspettative ma godersi la vita per quello che è. Qualsiasi cosa sia. E imparare ad amare. Lo stato di illuminazione è più diffuso di quanto non si creda, negli esseri umani."
«Chi topo vuole, nulla stringe!»

Una raccolta di novelle, di storielle quotidiane appartenute a un mondo che sembra ormai lontano e superato. Ma...ne siamo davvero sicuri?!

- Leggere per credere!

Un saggio sulla crescita interiore mascherato da romanzo. Un'idea molto carina, utile a chi vorrebbe iniziare cambiando sé stesso per poi veder cambiare anche la propria vita (in meglio, ovviamente!).

"Everyone should have a chance to try the better things in life, shouldn't they?"

Meraviglioso. Non c'è nient'altro da aggiungere.

Le regole grammaticali non sono spiegate sempre in modo chiaro, e questo rappresenta un forte limite del testo (soprattutto perché i principianti si potrebbero ritrovare facilmente smarriti).

Ho preferito e preferisco altri libri per lo studio della grammatica spagnola.

Una bella e tortuosa storia d'amore. Dal sapore semplice e puro, con una Parigi magica come sfondo.

Sfogliare la Divina Commedia sotto forma di tavole illustrate da Gustave Doré è come sentirsi a casa. Un lavoro magistrale.

La stella in meno va al formato digitale, nel quale non si apprezzano a pieno i disegni.