Ratings6
Average rating3.7
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «Nonostante le apparenze, e l’indiscutibile pregnanza del racconto in rapporto alle atrocità di cui fu partecipe la politica imperialista di fine Ottocento (e oltre), Cuore di tenebra non nacque con gli intenti di una denuncia prettamente politica o sociale. Il coinvolgimento emotivo era di altra natura, soprattutto esistenziale, per così dire, e come tale va interpretato. Peraltro Marlow mostra in più occasioni una certa empatia dell’uomo bianco con gli indigeni dalla pelle scurissima come le tenebre. Via via che il viaggio prosegue, appunto, nel cuore delle tenebre, si rende sempre più consapevole dell’assurdità delle azioni crudeli dell’uomo bianco.» Gloria Fossi
Reviews with the most likes.
Decisamente una delusione. Forse le aspettative erano un po' troppo alte, probabilmente sbagliate, forse la storia un po' troppo corta; generalmente non amo i romanzi brevi.
Valuto con due stelline perchè mi sono paciute le descrizioni della giungla e praticamente null'altro; non so mi aspettavo un libro di avventura e mi sono trovato con un trattato contro il colonialismo, ripeto, probabilmente aspettative sbagliate.
Mi avevano detto “l'Apocalipse Now dell'Africa”, giusto riferimento al personaggio di Kurtz e alla sua trasposizione cinematografica MarlonBrandiana, giustissima osservazione perlatro solo che decisamente Brando è venuto molto, ma molto meglio. L'eccezione che conferma la regola di personaggi cinematografici migliori rispetto a quelli cartacei.
Non saprei davvero cos'altro aggiungere, probabilmente che essendo un classico, non può mancare in una libreria e alla lettura di un lettore completo, ma personalmente preferisco altro.