Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

1924 • 106 pages

Ciascuno a suo modo è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d'autore e seguita da Questa sera si recita a soggetto.La rappresentazione della commedia, così come indicata dall'autore, si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato, e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come l'ingresso, il foyer e la sala, dall'altro.Nel salotto borghese di casa Palegari si discute di un diverbio avvenuto il giorno prima tra Doro Palegari e Francesco Savio a proposito di un'attrice, Delia Morello per la quale si è ucciso un giovane pittore, Giorgio Salvi. Egli, alla vigilia delle nozze è stato tradito dalla donna, che ha incominciato una relazione con Michele Rocca, che doveva invece sposare la sorella del pittore.Nel diverbio Doro Palegari ha preso le difese della donna, mentre Savio ha difeso le ragioni dell'uomo. Ora Doro pare prossimo a riconoscere che, in effetti, aveva ragione il Savio. Ma ecco che proprio il Savio, gli confessa l'opposto. Tra i due c'è insomma un rovesciamento di posizioni, che però il Palegari trova insultante, per cui aggredisce il Savio dandogli del “Pulcinella”. Sopraggiunge infine la stessa Delia Morello, per ringraziare Palegari di averla difesa: ma ella stessa, sembra turbata da un'ombra di presa di coscienza della propria consapevolezza in tutta la vicenda.Il sipario appena calato, si rialza, mostrando una parte del corridoio del teatro che conduce ai palchi di platea, il palcoscenico rimane però lo spazio teatrale complessivo con i commenti di finti spettatori e di critici: la discussione riguarda il fatto che l'opera sia tratta da un fatto di cronaca e in effetti intervengono ad un certo punto, i due reali protagonisti della vicenda, scandalizzati di vedersi messi in commedia.L'atto secondo si svolge nella casa di Savio che si prepara a combattere a duello per l'offesa ricevuta, ma improvvisamente sopraggiunge Delia Morello, nel tentativo di impedire lo scontro e persino Michele Rocca, il suo amante, che vuole ringraziare Savio di averlo difeso contro Palegari. La Morello e il Rocca appena si vedono si abbracciano e se ne vanno via, in preda ad una passione divorante, sconosciuta persino a se stessi.Si sviluppano così nuovi dialoghi tra gli spettatori, mentre fanno irruzione ancora una volta i personaggi della cronaca vera, che protestano con gli attori per come si sono visti rappresentare sulla scena, ma poi, sorprendentemente, non riescono a fare a meno di abbracciarsi e andarsene esattamente come avevano fatto i personaggi della finzione teatrale. Il primo attore e la prima attrice, a questo punto, offesi a loro volta, si rifiutano di continuare la rappresentazione facendo così annunciare al Capocomico che non ci sarà un terzo atto.

Tags

Genre


Become a Librarian

Reviews

Popular Reviews

Reviews with the most likes.

There are no reviews for this book. Add yours and it'll show up right here!