Ratings6
Average rating3.9
Henri Charrière, called "Papillon," for the butterfly tattoo on his chest, was convicted in Paris in 1931 of a murder he did not commit.
Sentenced to life imprisonment in the penal colony of French Guiana, he became obsessed with one goal: escape. After planning and executing a series of treacherous yet failed attempts over many years, he was eventually sent to the notorious prison, Devil's Island, a place from which no one had ever escaped . . . until Papillon.
His flight to freedom remains one of the most incredible feats of human cunning, will, and endurance ever undertaken.
Charrière's astonishing autobiography, Papillon, was published in France to instant acclaim in 1968, more than twenty years after his final escape. Since then, it has become a treasured classic -- the gripping, shocking, ultimately uplifting odyssey of an innocent man who simply would not be defeated.
Featured Series
2 primary booksPapillon is a 2-book series with 2 released primary works first released in 1969 with contributions by Henri Charrière.
Reviews with the most likes.
Read this over 20 years ago and loved it. Awesome true story. Amazing ordeal.
E' incredibile la vita che ha vissuto Henri Cherriere, detto Papillon per il tatuaggio sul petto a forma di farfalla. Scritto in prima persona, un libro autobiografico di un uomo condannato ingiustamente ad un ergastolo da scontare nel “bagno di pena” della Guyana Francese.
Perchè bisogna dirlo prima di tutto il resto, questa è un autobiografia, non c'è nulla di romanzato o inventato in queste pagine. Avevo già trovato il film con Steve McQueen e Dustin Hoffman meraviglioso, ma il libro è semplicemente fantastico; calarsi nei panni di questo carcerato a vita ai lavori forzati nella Guaiana Francese degli anni trenta è come entrare davvero in quei penitenziari mostruosi dove la vita valeva così poco e l'amicizia così tanto.
I vari tentativi di evasione, gli incontri con gli altri personaggi che aiutano il protagonista a vivere e sopravvivere, i racconti di sevizie e torture al limite dell'umano...
La voglia di redenzione del personaggio e ancor più la sua voglia di libertà, dove essa arriva ad essere ancora più importante della vita stessa; il non arrendersi davanti anche alle più abomini dell'animo umano, rialzarsi sempre e non smettere mai di lottare. Questo libro trasmette una voglia di vivere che non si dimentica più.
Altro punto di spicco che risalta nel libro è l'umanità dei personaggi che si incontrano nel romanzo, non solo i carcerati compagni di Papillon ma anche la gente comune che lo ha aiutato nelle sue molteplici evasioni senza volere nulla in cambio. Una storia incredibile che leggi tutto d'un fiato. Un capolavoro reso possibile solo da una storia vera e scritta magistralmente da un ex carcerato.
Semplicemente fantastico, è un piacere per tutti che la Mondadori abbia scelto di ristampare questo volume.
Consigliatissimo!