11/22/63

11/22/63

2011 • 849 pages

Ratings768

Average rating4.3

15

“22/11/'63” di Stephen King è un viaggio letterario straordinario che abbraccia il passato, il presente e il futuro con una maestria narrativa che solo il re dell'horror può offrire. Con le sue 750 pagine, questo romanzo non solo cattura l'immaginazione, ma la tiene prigioniera in un vortice avvincente di suspense, emozioni e riflessioni sulla natura del tempo e delle scelte umane.

Il libro si apre con Jake Epping, insegnante di inglese, che scopre di poter viaggiare nel tempo attraverso un misterioso varco nascosto in un ristorante. La sua missione diventa quella di impedire l'assassinio di John F. Kennedy nel 1963, una sfida monumentale e piena di complicazioni. Ciò che emerge è una trama intricata e ben congegnata, dove il passato ha un impatto straordinario sul presente e sul futuro.

Stephen King, con la sua consueta abilità nel creare atmosfere ricche e dettagliate, riesce a dipingere un ritratto autentico degli anni ‘60. La precisione storica si fonde armoniosamente con la trama fantastica, creando un mondo che sembra tanto reale quanto surreale. I dettagli della vita quotidiana di quell'epoca sono descritti con tale maestria che ci si sente davvero trasportati indietro nel tempo.

I personaggi di “22/11/'63” sono magistralmente delineati. Jake Epping è un protagonista complesso e ben sviluppato, le sue vicende personali si intrecciano abilmente con la sua missione. Gli altri personaggi, sia quelli storici che quelli creati dall'immaginazione di King, sono altrettanto vividi e memorabili. L'autore riesce a farci affezionare a loro, creando connessioni emotive che amplificano l'impatto delle loro storie.

La struttura del romanzo, con le sue sottili sfumature di genere, rende “22/11/'63” un'opera eclettica. Si tratta di un thriller temporale che si evolve in un racconto epico, una storia d'amore e una riflessione filosofica sulla possibilità di cambiare il corso della storia. King equilibra abilmente gli elementi di suspense con momenti di introspezione e umorismo, creando una lettura che va ben oltre il mero intrattenimento.

La scrittura di King è coinvolgente, magnetica. Le pagine scorrono con una facilità che sfida la lunghezza del libro, e ci si ritrova spinti ad avanzare sempre di più, desiderosi di scoprire cosa riserva il prossimo capitolo. Il ritmo serrato e le continue sorprese mantengono alta l'attenzione del lettore, garantendo che ogni pagina sia un'esperienza avvincente.

In conclusione, “22/11/'63” è una pietra miliare nella carriera di Stephen King. Un'opera che dimostra la sua versatilità come autore e la sua capacità di tenere incollati i lettori a ogni parola. Leggere questo libro significa immergersi completamente in un mondo affascinante e ricco di sfumature, guidati dalla penna di un maestro che continua a dimostrare il suo dominio nell'arte della narrazione.

January 30, 2024